Whistleblowing e compiti dell’OdV - 25 ottobre 2023
L’OdV e la gestione delle segnalazioni: inquadramento normativo ed aspetti pratici
Il corso si svolgerà mercoledì 25 ottobre in aula virtuale, dalle h. 14.30 alle h. 18.30.
L'aula prevede la presenza di massimo 25 discenti.
Il programma tratterà i seguenti temi:
- L'evoluzione del whistleblowing in Italia e raffronto col panorama internazionale
- Il recepimento della Direttiva UE 1937/2019: modalità, previsioni normative e tempistiche di adeguamento
- Il ruolo dell'OdV nella verifica di idoneità dei canali "231" e nel processo di gestione delle segnalazioni
- I rapporti dell'OdV con i soggetti individuati come destinatari delle segnalazioni
- Strumenti operativi (policy e altri strumenti per la gestione delle segnalazioni)
- Casi pratici (anche in ottica comparativa) / testimonianza aziendale
- Q&A
E' stata presentata domanda di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.
Docenti:
» Avv. Marco Dell'Antonia
Partner, Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Consigliere AODV231
» Avv. Iole Anna Savini
Penalista, Studio Legale Savini
Consigliere e Responsabile Editoriale Redazione AODV231
Presidente Transparency International Italia
Quote di partecipazione (sono previste facilitazioni per le aziende/studi professionali che iscrivono più risorse):
SOCI AODV231
300 € i.e. / 250 € i.e. - Under 35
ALTRI PARTECIPANTI
450 € i.e. / 400 € i.e. - Under 35
Iscriviti inviando una e-mail a » segreteriagenerale@aodv231.it
L'eventuale rinuncia deve essere comunicata via e-mail, scrivendo a » segreteriagenerale@aodv231.it
In caso di disdetta al corso entro dieci giorni solari prima della data di svolgimento, AODV231 rimborserà integralmente la quota versata. Se invece la rinuncia verrà comunicata durante i dieci giorni solari precedenti al corso, AODV231 si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo.