Modelli di Organizzazione e terzi fornitori di beni e servizi: strumenti di gestione e valutazione del rischio
Sintesi del Convegno del 16 maggio 2025 (di Maria Antonietta Procopio)
Il Nuovo Accordo sulle Formazioni di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Il Sunshine Act in materia sanitaria
Dal rischio penale alla strategia di prevenzione
La compliance ambientale nei Modelli 231 alla luce della Direttiva 2024/1203 (di Alessandro Amato)
I nuovi reati 231: accise e contrabbando
La tutela del contribuente contro le indagini tributarie illegittimamente o illecitamente svolte
L’idoneità del Modello 231 come strumento preventivo alla prova dei fatti
Antiriciclaggio 2025
Breve panoramica delle novità appena introdotte per la segnalazione e il monitoraggio delle transazioni di denaro (di Antonio Carano)
L’evoluzione della normativa di sostenibilità e gli impatti sul Modello 231
Sintesi del Laboratorio 231 del 20 novembre 2024 (di Maria Antonietta Procopio)
La nuova normativa in materia di Cybersicurezza
La direttiva europea e le nuove prospettive nella lotta alla corruzione
Le deleghe non bastano
La gestione dei rapporti con la P.A. e le nuove influenze illecite
Sintesi del Laboratorio 231 del 26 settembre 2024 (di Lorenzo Nicolò Meazza)
Gli effetti dell’assoluzione penale nel procedimento tributario
Il sistema 231 e la compliance integrata
Le verifiche dell'OdV: programmazione e svolgimento - Edizione 2.0. Il documento di approfondimento di AODV231
Il rischio di coinvolgimento del collegio sindacale in responsabilità concorsuale per reati tributari
Riflessioni a margine dell'ultimo Telefisco (di Antonio Carano)
Codice antimafia: una panoramica sulle misure di prevenzione "collaborativa"
Le misure di prevenzione come strumenti di contrasto alla contaminazione criminale del tessuto economico-sociale attraverso guidati processi di “bonifica” (di Marco Conti e Antonio Iorio)