Corte di Cassazione - Sezioni Unite Penali - Informazione provvisoria 30 gennaio 2014 n. 1

Violazioni tributarie: applicazione di misure cautelari reali alla società per illeciti del legale rappresentante.


Approfondisci

Corte di Cassazione - VI Sez. Penale - sentenza 24 gennaio 2014 n. 3635/2014 (udienza 20/12/2013)

L´illecito profitto:una visibile modificazione positiva del patrimonio dell´ente.


Approfondisci

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 15 gennaio 2014 n. 1471/2014 (udienza 14/11/2013)

Il direttore dei lavori non risponde dell´inosservanza delle norme antinfortunistiche.


Approfondisci

Corte di Cassazione - IV Sez. Penale - sentenza 16 dicembre 2013 n. 50605/2013 (udienza 5/4/2013)

Responsabilità del datore di lavoro, RSPP e delegato per la sicurezza.
Approfondisci

Corte di Cassazione - IV Sez. Penale - sentenza 9 dicembre 2013 n. 49402/2013 (udienza 13/11/2013)

Cumulo delle responsabilità in capo ai rappresentanti della società.


Approfondisci

Corte di Cassazione, IV Sez. Penale - sentenza 16 ottobre 2013 n. 42503/2013 (udienza 25/6/2013)

Le sanzioni interdittive nei reati sulla sicurezza sul lavoro e la sospensione condizionale della pena.


Approfondisci

Corte di Cassazione - IV Sez. Penale - sentenza 22 luglio 2013 n. 31304/2013 (udienza 19/4/2013)

Sicurezza sul lavoro: le ripartizioni di competenza tra i soggetti interessati.

Approfondisci

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 27 giugno 2013 n. 28164/2013 (udienza 29/5/2013)

La Corte di Cassazione conferma l´irrilevanza dei reati tributari nel mondo 231.


Approfondisci

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 19 giugno 2013 n. 26630/2013 (udienza 28/3/2013)

Patteggiamento: obbligo di motivazione per la confisca nei confronti dell´ente.


Approfondisci

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 6 giugno 2013 n. 24841/2013 (udienza 27/3/2013)

Il sequestro preventivo coinvolge anche il profitto dei reati tributari se realizzati nella forma dell´associazione per delinquere.


Approfondisci

Corte di Cassazione - V Sez. Penale - sentenza 9 maggio 2013 n. 20060/2013 (udienza 4/4/2013)

La Cassazione chiarisce la portata dell´art. 8 del D.Lgs. n. 231/2001: l´Ente è responsabile anche se l´autore del reato rimane ignoto.



Approfondisci