Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 2 maggio 2013 n. 19035/2013 (udienza 17/10/2012)

La Cassazione analizza i temi della confisca, del fallimento e della proporzionalità della misura cautelare reale.


Approfondisci

Corte di Cassazione - Sez. IV Penale - sentenza 24 aprile 2013 n. 18603/2013 (udienza 21/3/2013)

Lavoratori immigrati irregolari: è sequestrabile un´intera impresa.


Approfondisci

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro - sentenza 11 aprile 2013 n. 8861/2013 (udienza 6/3/2013)

Sicurezza sul lavoro: la condotta abnorme del lavoratore esonera il datore di lavoro dalle proprie responsabilità.
Approfondisci

Corte di Cassazione - VI Sez. Penale - sentenza 25 febbraio 2013 n. 9079/2013 (udienza 24/1/2013)

La responsabilità 231 prescinde dall´effettivo "risultato positivo" conseguito.


Approfondisci

Corte di Cassazione - II Sez. Penale - sentenza 22 febbraio 2013 n. 8740/2013 (udienza 16/11/2012)

Sequestro preventivo 231 applicabile ai crediti presso terzi vantati dalla società indagata.

Approfondisci

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 01/02/2013 n. 5150/2013 (udienza 27/11/2012)

Responsabilità ex 231 anche per l´ente che riceve indirettamente erogazioni pubbliche.


Approfondisci

Corte di Cassazione - Sez. V Penale - sentenza 29 gennaio 2013 n. 4324/2013 (udienza 23/2/2012)

Estesa la responsabilità ex D.Lgs n. 231/2001 alla società capogruppo per il reato della controllata.
Approfondisci

Corte di Cassazione - VI Sez. Penale - sentenza 28 gennaio 2013 n. 4177/2013 (udienza 27/11/2012)

La nozione di "profitto" in un contratto di appalto ottenuto mediante la corruzione del pubblico funzionario: le conferme della Suprema Corte.
Approfondisci

Tribunale di Torino - I Sez. Penale - sentenza 10 gennaio 2013

Il Tribunale di Torino interviene sui concetti di "interesse o vantaggio" e qualifica come "penale" la natura della responsabilità degli enti.
Approfondisci

Corte di Cassazione - IV Sez. Penale - sentenza 10 ottobre 2012 n. 40070/2012 (udienza 28/9/2012)

La discrezionalità del giudice nell´applicazione della pena non deve mai superare il dettato normativo.
Approfondisci

Corte di Cassazione - II Sez. Penale - sentenza 9 ottobre 2012 n. 39840/2012 (udienza 27/6/2012)

Nelle procedure concorsuali, prevale la pretesa dello Stato sotto forma di confisca per equivalente.
Approfondisci

Corte di Cassazione - II Sez. Penale - sentenza 20 settembre 2012 n. 35999/2012 (udienza 6/7/2012)

Efficacia esimente del Modello: la Cassazione ribadisce l´onere della prova in capo all´ente.
Approfondisci

Corte di Cassazione - VI Sez. Penale - sentenza 10 settembre 2012 n. 34505/2012 (udienza 31/5/2012)

Sequestro beni della società solo in presenza di gravi indizi di colpevolezza.
Approfondisci