Organismo di Vigilanza e responsabilità penale
Omesso impedimento dell'evento e poteri/doveri di intervento (di Enrico Napoletano)
Il Responsabile della Protezione dei Dati e la relativa "appartenenza" alla persona giuridica
Il Tar Lecce verso un'interpretazione restrittiva (di F. Vetrò, G. Margiotta)
D.Lgs. 231/2001 e falsa fatturazione
L'introduzione di procedure nel Modello, confronto con le fattispecie corruttive (di Matteo Mangia)
I nuovi reati 231: dagli illeciti sportivi ai reati fiscali
Sintesi del Laboratorio 231 dello scorso 20 novembre (di Erisa Pirgu)
Reati ambientali e responsabilità 231
Le novità giurisprudenziali in materia di gestione della tutela dell’ambiente (di Dario Moncalvo)
I componenti dell'Organismo di Vigilanza delle società partecipate
Pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio, né l'uno né l'altro? (di F. Vetrò, M. Trimarchi)
Prevenzione dei reati tributari e responsabilità amministrativa degli enti
Per la prima volta un reato tributario tra i reati-presupposto: come affrontare una sfida nuova per gli enti (di Patrizio Braccioni)
Antiriciclaggio: AODV231 sul ruolo dell'Organismo di Vigilanza
Sintesi del Convegno del 9 ottobre scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)
Verso un diritto societario digitale
La compliance 231 alla luce della Direttiva (UE) 2019/1151 e della V Direttiva antiriciclaggio (di Dario Moncalvo)
Direttiva (UE) 2019/713
Frodi e falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dai contanti nel catalogo dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001 (di Dario Moncalvo)
Sblocca cantieri
Le novità apportate dal Decreto ed i loro possibili effetti sulla disciplina dei contratti pubblici e della crisi d’impresa (di Dario Moncalvo)
Il rapporto tra l'OdV e il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione
Partecipazione del RPC nell'OdV collegiale e possibili sinergie tra i due Organi (di Ahmed Laroussi B.)
Il sistema del whistleblowing alla luce della nuova Direttiva UE
Le novità introdotte a livello europeo e le prospettive di adeguamento della normativa italiana (di Dario Moncalvo)
Compliance 231 e requisiti di moralità
I delitti di riciclaggio e autoriciclaggio
Le recenti pronunce della Cassazione ed i loro impatti in tema di compliance 231 (di Dario Moncalvo)
Modelli cross border: soluzioni a confronto
Sintesi del Circolo 231 del 9 luglio scorso (di Dario Moncalvo)
Frodi sportive, Modelli 231 e il nuovo Codice di Giustizia Sportiva della FIGC
Conflitti di interesse, di amministratori e dipendenti, e meccanismi di incentivazione nelle banche
Il sistema dei controlli delineato dalla “231”
Le opportunità della correlazione tra l’Organismo di Vigilanza e la Funzione di compliance (di E. Lungaro, C. Papa, C. Regoliosi)