Illecito amministrativo: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione
L'emissione della richiesta di rinvio a giudizio e non la notifica interrompe la prescrizione per l'illecito 231 (di Giuseppe Cammaroto)
Futuro della disciplina europea in materia di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo
Brevi cenni sull’istituzione di una nuova Autorità Antiriciclaggio a livello europeo e sull’evoluzione del corpus normativo in materia (di Maria Rosa Molino)
Value creation: gli indicatori ESG ed il sistema di compliance di cui al D.Lgs. 231/2001. L'integrazione dei presidi di controllo in ottica di sostenibilità e di prevenzione del rischio reato
Gli adeguati assetti organizzativi nel contesto della normativa sulla crisi di impresa e del D.Lgs. 231/2001
Sintesi del webinar del 17 novembre scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)
I requisiti dell'organizzazione e della procedura per la gestione del whistleblowing
Nuovo decreto-legge recante disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
La "nuova prevenzione amministrativa antimafia" e le modifiche al D.Lgs. 159/2011 (di M. Vulcano)
Whistleblowing: considerazioni e operatività nella gestione delle segnalazioni
Spunti di riflessione a quattro anni dall’entrata in vigore della Legge n. 179/2017 (di A. Laroussi B., A. Cerreta)
Linee Guida di Confindustria 2021 in mark-up
Le revisioni alla precedente versione (di Roberto Fiore)
L'OdV nella giurisprudenza penale. Un bilancio sul suo ruolo a 20 anni dall’istituzione alla luce dei casi recenti
Sintesi del webinar AODV231 dell'8 luglio scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)
Estensione di responsabilità o responsabilizzazione dell'OdV?
Nota a margine della sentenza n. 10748 pronunciata dalla Seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano (di Luigi Pecorario)
Il D.Lgs. 231 del 2001 a vent'anni dalla sua introduzione
Sintesi del Convegno annuale dell’AODV231 del 16 e 17 giugno scorsi (di G. Campalani, L.N. Meazza)
Fasi del rapporto di lavoro, sistemi anticorruzione e garanzie privacy
Vent'anni di messa alla prova dell'ente
Analisi giurisprudenziale sull’applicazione dell’istituto (di Luigi Pecorario)
Sfide e prospettive della Cultura della Compliance
Riflessioni sulla diffusione e radicamento della "Cultura della Compliance" nelle aziende (di Roberto Villa)
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi secondo il Codice di Corporate Governance
Amministrazione giudiziaria e Modello 231
Dal food delivery un esempio virtuoso (di M. Bonsegna, S. Miceli)
Enti e costituzione di parte civile
Il Tribunale di Lecce va controcorrente (di M. Bonsegna, S. Miceli)
Dall'abuso d'ufficio al contrabbando: le evoluzioni del Catalogo 231
Sintesi del webinar del 23 febbraio scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)