Estensione di responsabilità o responsabilizzazione dell'OdV?
Nota a margine della sentenza n. 10748 pronunciata dalla Seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano (di Luigi Pecorario)
Il D.Lgs. 231 del 2001 a vent'anni dalla sua introduzione
Sintesi del Convegno annuale dell’AODV231 del 16 e 17 giugno scorsi (di G. Campalani, L.N. Meazza)
Fasi del rapporto di lavoro, sistemi anticorruzione e garanzie privacy
Vent'anni di messa alla prova dell'ente
Analisi giurisprudenziale sull’applicazione dell’istituto (di Luigi Pecorario)
Sfide e prospettive della Cultura della Compliance
Riflessioni sulla diffusione e radicamento della "Cultura della Compliance" nelle aziende (di Roberto Villa)
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi secondo il Codice di Corporate Governance
Amministrazione giudiziaria e Modello 231
Dal food delivery un esempio virtuoso (di M. Bonsegna, S. Miceli)
Enti e costituzione di parte civile
Il Tribunale di Lecce va controcorrente (di M. Bonsegna, S. Miceli)
Dall'abuso d'ufficio al contrabbando: le evoluzioni del Catalogo 231
Sintesi del webinar del 23 febbraio scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)
La responsabilità da reato dell'ente straniero: un problema ancora aperto
L'importanza dell'Organismo di Vigilanza
Il reato di frode nelle pubbliche forniture
Riflessioni a seguito dell'inserimento tra i reati presupposto del D.Lgs. 231/2001 (di A. Busetti, T. Petracca)
Gli effetti dell'entrata in vigore parziale del Codice della Crisi d'Impresa
L'inquadramento dell'OdV nel composito sistema dei controlli societari
La (non) responsabilità penale dell'OdV
Ulteriori spunti di riflessione a seguito del parere dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (di M. Regillo, A. Milani)
Compliance 231 e reati tributari. Dal decreto fiscale all'attuazione della Direttiva PIF
Sintesi del Convegno Annuale di AODV231 del 7 ottobre scorso (di Erisa Pirgu)
Illeciti ambientali e forme "occulte" di responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001
Brexit, l'evento che sta cambiando le politiche ed il quadro normativo di riferimento dell'UE: aggiornamento a luglio 2020
Riflessioni sul ruolo degli OdV (di Maria Rosa Molino)
I sistemi di compliance anticorruzione: il ruolo dell'OdV e del RPC. Esperienze a confronto
Sintesi del webinar del 16 luglio scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)