Reati contro il Patrimonio Culturale e D.Lgs. 231/2001
Archiviazione 231 e ne bis in idem
I parametri valutativi della Procura della Repubblica di Milano (di Antonio Bana)
Strumenti di pagamento diversi dai contanti e responsabilità dell’ente
L'art. 25 octies.1 tra profili di irragionevolezza, mancanza di tassatività e compliance "diabolica" (di A. Mingione, M. Montorsi, E. Sacchi)
L’accertamento della responsabilità dell’ente e il ruolo dell’OdV alla luce di Cass. Sez. VI n. 23401/2022 (c.d. Impregilo)
Sintesi del Webinar 231 del 10 novembre scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)
231 e Terzo Settore
Sintesi del Laboratorio 231 del 20 settembre scorso (di Maria Antonietta Procopio)
Modello e OdV alla luce della recente giurisprudenza di Legittimità
Confronto ragionato dei principi 231 espressi da Cassazione, Dottrina e Giudici di merito (di Luca Antonetto)
Spunti di riflessione per la corretta implementazione del Modello
Analisi della sentenza n. 23401/2022: la fine di una saga (di Pasquale Grella)
Incertezze e suggestioni applicative nella sospensione del provvedimento con messa alla prova per l'Ente ex D.Lgs. 231/2001
Confindustria: il nuovo Protocollo di aggiornamento delle misure per il contenimento ed il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19
Il ruolo dell'OdV nella giurisprudenza: analisi critica
Sintesi del Convegno AODV231 del 21 giugno scorso (di Maria Antonietta Procopio)
Il ruolo della compliance 231 nelle società sottoposte a misura di prevenzione patrimoniale
Modello Organizzativo 231 tra quotidianità delle società e valutazione giudiziale
Cancellazione di comodo dell’ente ed effetti sulla responsabilità 231
Configurabilità della responsabilità penale dei membri dell'Organismo di Vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Alcune riflessioni sul ruolo dell’OdV in materia antinfortunistica e sulla configurabilità di una posizione di garanzia in capo ai suoi componenti (di M. Dell'Antonia, E. Carrara, E. Pea)
Reato presupposto e illecito 231: interruzione della prescrizione in caso di diversi procedimenti
Le nuove Linee Guida di Confindustria: opportunità aziendali e processuali
Sintesi del webinar del 16 febbraio scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)
Illecito amministrativo: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione
L'emissione della richiesta di rinvio a giudizio e non la notifica interrompe la prescrizione per l'illecito 231 (di Giuseppe Cammaroto)
Futuro della disciplina europea in materia di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo
Brevi cenni sull’istituzione di una nuova Autorità Antiriciclaggio a livello europeo e sull’evoluzione del corpus normativo in materia (di Maria Rosa Molino)
Value creation: gli indicatori ESG ed il sistema di compliance di cui al D.Lgs. 231/2001. L'integrazione dei presidi di controllo in ottica di sostenibilità e di prevenzione del rischio reato
Gli adeguati assetti organizzativi nel contesto della normativa sulla crisi di impresa e del D.Lgs. 231/2001
Sintesi del webinar del 17 novembre scorso (di Lorenzo Nicolò Meazza)